Maori Significato 311


MAORI SIGNIFICATO  311 ANTERIORE

MAORI DISEGNO                           MAORI SFUMATURA




SIGNIFICATO MAORI ANTERIORE

Il  Maori presenta nella parte anteriore dello stinco, diversi elementi di intreccio per rappresentare il legame particolare con qualcuno di importante, a cui si affiancano  poi, una figura di squalo sul lato destro,  ad indicare la forza e la determinazione e l'adattabilità, al quale poi succedono, le punte di lancia a rappresentare la forza del guerriero che si manifesta nei momenti di difficoltà.
Sul lato opposto troviamo invece inserita la figura di un delfino ad indicare la gioia e l'amicizia e il legame con tutte le persone amiche.
Nella parte centrale la figura di una tartaruga simboleggia il legame stretto con la propria famiglia,
Il suo guscio è composto da una croce marchesiana a rappresentare l'equilibrio che la famiglia trasmette....i puntini intorno rappresentano gli enata ossia tutte le persone care legate in qualche modo alla famiglia e l'unico punto più grande sta ad indicare l'isola ossia il punto fermo ..il punto di riferimento per il richiedente (per l'appunto la vicinanza della famiglia).Le montagne poi rappresentano la stabilità ,..la pianta di lino rappresenta il legame con gli affetti famigliari più stretti ,...gli ami da pesca indicano abbondanza , prosperità.. Continuando a visionare gli elementi troviamo i raggi del sole a simboleggiare la vita, la gioia, la positività,... e,  la conchiglia sta a rappresentare l'amore.
Poi ai due lati troviamo inserite due mante a simboleggiare la libertà,  la saggezza, la bellezza e l'eleganza. Tre rondini che si susseguono rappresentano le figure dei componenti della famiglia  e stanno a rappresentare il legame stretto che unisce queste figure che non si faranno mai mancare l'aiuto l'un con l'altro nei momenti di bisogno.
Sotto di esse spiccano i mariogrammi di due persone importanti  per il richiedente e, al centro di esse, tra i due mariogrammi troviamo inserito un koru a rappresentare nuova vita


MAORI SIGNIFICATO 311 POSTERIORE

MAORI DISEGNO                              MAORI SFUMATURA




SIGNIFICATO MAORI POSTERIORE

La parte posteriore del Maori presenta, partendo dal basso a salire,  delle murene a rappresentare il male e le difficoltà che sono contornate a loro volta da denti di squalo a simboleggiare la forza e la determinazione nel combattere le avversità. Di fronte le murene è posto un manaia a simboleggiare lo spirito guardiano che allontana il male, intorno al quale sono presenti le onde ad indicare i cambiamenti. Il sole presente dietro di esso rappresenta  eternità, vita, gioia, dietro cui troviamo nuovamente denti di squalo (forza e determinazione) e una manta a rappresentare la libertà, la saggezza e la bellezza.
La linea nera delimita la fine di un periodo difficile e l'inizio di una nuova fase di vita nella parte sovrastante la manta.
Ai due lati troviamo come figure giganti , due volti di tiki posti a protezione da ambo i lati contro gli spiriti maligni a loro volta affiancati dalle figure di due lucertole a rappresentare le fortuna.
L'aquila centrale simboleggia la potenza, la lealtà, la fierezza e la libertà e in questo caso poiché sembra abbracciare un  sole (gioia, vita, positività, eternità) sta a rappresentare un sentimento di gloria e di  supremazia. .I denti di squalo messi in evidenza insieme con  i raggi del sole indicano la determinazione con cui viene perseguito un obiettivo che è rappresentato più nello specifico anche attraverso il puntino presente sulla fronte del sole ad indicare il punto fermo, un punto di riferimento importante o anche un obiettivo e una meta da raggiungere .










Maori Significato 310










SIGNIFICATO MAORI

Il motivo principale rappresentato all’interno del Maori è costituito dal forte legame verso la famiglia (tartaruga), e dei componenti che la compongono, rappresentati attraverso i fiori di plumeria che simboleggiano la bellezza e l’armonia  del legame che c’è tra loro.
Le onde presenti sia all’interno del corpo della tartaruga che all’esterno di essa sotto forma di disegno , simboleggiano i cambiamenti e il fluire della vita  nonché l’amore per il mare.
La tartaruga inoltre simboleggia anche il navigatore o viaggiatore e quindi rappresenta anche una persona che ama viaggiare.

Maori Significato 309


MAORI SIGNIFICATO 309
 
BRACCIALE ESTERNO BRACCIO


BRACCIALE INTERNO BRACCIO










SIGNIFICATO MAORI

I temi principali messi maggiormente in risalto in questo bracciale sono essenzialmente due ….uno è la famiglia e l’altro è la protezione verso di  essa,… infatti , il motivo rappresentato ai due lati opposti del bracciale è costituito da una coppia di tiki, divinità che simboleggiano protezione da ogni lato contro gli spiriti maligni.
Alle spalle di ogni tiki è presente  un mariogramma  : “Melina” e “Andrea”. La fascia superiore ed inferiore che fa da cornice a tutto il bracciale è costituita dalle punte di lancia che sono simbolo di forza e protezione , esse rappresentano il guerriero che esce nel momento del bisogno e ,simboleggiano coraggio e forza. Il motivo centrale del bracciale è costituito da una tartaruga, che è il simbolo per eccellenza rappresentativo della famiglia e del legame con la propria terra, ma è anche il simbolo del navigatore
La tartaruga a sua volta contiene all’interno il mére ossia una corta mazza da guerra che simboleggia l’onore, il rispetto.
Il guscio della tartaruga è rappresentato da una coppia di ipu in cui la linea centrale rappresenta il legame con gli antenati ed i parenti
Una pianta di lino poi  sta a  rappresentare  il legame stretto con i propri affetti e gli ami da pesca stanno ad indicare prosperità, abbondanza.
Le pinne anteriori della tartaruga sono formate da onde che oltre a rappresentare i cambiamenti, simboleggiano anche l’amore per il mare , mentre i pesci stanno ad indicare  nuovamente un simbolo di abbondanza e di prosperità.
Le rondini visibili all’interno del disegno  simboleggiano libertà  e quando sono presenti più rondini poste in sequenza  stanno a simboleggiare delle personesempre pronti a darsi una mano l’un l’altro.
Le montagne presenti invece stanno ad  indicare la stabilità e,  l’isola (il puntino nero posto sotto il guscio della tartaruga) sta a simboleggiare che la famiglia rappresenta un punto fermo importante per la vita di chi ha richiesto il Maori .
Le onde presenti nel disegno  rappresentano periodi in fase di cambiamento e gli intrecci invece  simboleggiano l’unione e il legame forte che il richiedente ha con tutti gli elementi presenti nel disegno.
La conchiglia simboleggia invece l’amore in assoluto verso tutto ciò che fa parte della sua vita e lo squalo visibile sul lato sinistro del bracciale  rappresenta invece la  forza, la  determinazione e lo spirito di adattamento ad ogni situazione della vita.
Il percorso di Kamehameha invece sta a rappresentare il passaggio per un percorso impegnativo e a seguirlo possiamo vedere rappresentate le pietre erette che simboleggiano le conquiste.
La croce marchesiana visibile sul lato destro (al fianco del geco),  simboleggia  l’armonia e l’equilibrio tra gli elementi, mentre  il geco rappresenta  la salute o un augurio di buona salute.
Un koru o “germoglio di felce rappresenta poi  la rinascita, un nuovo inizio, e la discendenza che porta gioia .
Un puhoro o scia della canoa sta invece a rappresentare un carattere impulsivo e nervoso che segue le proprie sensazioni.
La palma o noce di cocco  serve infine a rappresentare  la pace, le buone vibrazioni , la serenità….caratteristiche che il richiedente cerca per la propria vita.


http://bluskytattoostudio.blogspot.it/2012/08/maori-significato-309.html






Maori Significato 308

  
MAORI SIGNIFICATO 308
DISEGNO

MAORI SIGNIFICATO 308
SFUMATURA










SIGNIFICATO MAORI
(VARIANTE DEL MAORI SIGNIFICATO 307)

Gli elementi che compongono questo Maori  stanno a rappresentare un momento particolarmente buio (sole offuscato da nuvole), in cui si sono dovute superare delle difficoltà  (murene) e dei forti cambiamenti (onde)  ma che grazie  alle proprie forze (squalo martello) si è riuscito a superare (fiori di loto) fino a ritrovare, con un pizzico di fortuna (lucertola), il percorso di una nuova vita  e di rinascita (koru).
Tutto ciò viene protetto poi dalla forza  e dal coraggio del guerriero presente nell’animo del tatuato (punte di lancia), che insieme con TOA guerriero stanno a simboleggiare  oltre al  coraggio anche lo spirito con cui ogni ostacolo è stato affrontato e superato.
Il TOA guerriero ,…presenta la lingua di fuori tipica della danza Maori Haka, con lo scopo di intimidire i nemici e lanciare una sfida. All´interno della lingua sono  inserite le onde (cambiamento), ed il motivo del mango pare o squalo martello  per simboleggiare la forza e determinazione nell´affrontare i cambiamenti e le nuove sfide.
Il cavalluccio marino che presente in entrambe le guance del guerriero simboleggiano la tenacia e la pazienza.
All´interno del sole, simbolo di vita e felicità, sono stati  inseriti due koru , nuova vita, nascita e sopra di essi ,  un puntino rappresenta l’isola a  simboleggiare  il raggiungimento della propria meta.
Una lucertola  posta sul naso de guerriero indica buona fortuna, vita e l´amo da pesca simboleggia abbondanza, prosperità.

http://bluskytattoostudio.blogspot.it/2012/08/maori-significato-308.html








Maori Significato 307



MAORI SIGNIFICATO 307

                                             DISEGNO                     SFUMATURA
   







SIGNIFICATO MAORI

Questo Maori è stato studiato per rappresentare  il passaggio da un periodo difficile al quale poi si è reagito con forza e determinazione. Due murene stanno a simboleggiare le difficoltà affrontate, le onde, i cambiamenti a cui si è stati sottoposti .
Il sole offuscato dalle nuvole indica un periodo buio della vita.
I fiori di loto rappresentano poi il superamento delle avversità,  affiancate da un pizzico di fortuna rappresentata dalla lucertola, vicino alla quale troviamo un uncino per simboleggiare  l’abbondanza e la prosperità ….a cui fa seguito un koru che indica il passaggio in una nuova vita e quindi ad un nuovo inizio-
Lo squalo martello rappresenta la forza e la determinazione nel combattere le avversità, insieme con le punte di lancia che indicano il coraggio e la forza . Continuando a salire lungo il Maori possiamo vedere rappresentato,  il TOA  guerriero a simboleggiare il coraggio e lo spirito combattivo nel superare ogni avversità fino al  raggiungimento  del sole (eternità, positività, successo, gioia).
All’interno del TOA guerriero sono presenti due cavallucci marini a simboleggiare tenacia e pazienza poi il motivo dello squalo martello rappresenta la forza e la determinazione nel contrastare le avversità e i cambiamenti (onde).
Altri elementi presenti all’interno del volto del TOA guerriero sono  una lucertola a simboleggia la fortuna,  poi ne fa seguito un amo da pesca, a rappresentare abbondanza e prosperità e, un pallino a rappresentare l’isola la quale  simboleggia il raggiungimento della propria meta.

A fare da cornice al volto del TOA guerriero troviamo  i raggi del sole  che stanno a rappresentare  vita, gioia, positività e le onde presenti sopra al TOA guerriero rappresentano il fluire della vita con i suoi continui cambiamenti.

Tattoo Significato 22 (GECO)




GECO
Adattabilità, Capacità di Sopravvivenza e di Rigenerazione

Per alcune culture aborigene il Geko rappresenta l'adattabilità, la rigenerazione, la forza e la capacità di sopravvivenza.
Insegna all'uomo che per sopravvivere bisogna essere in grado di adattarsi ad ogni situazione e trovare sempre la forza di andare avanti anche quando tutto sembra volerci ostacolare.
In Polinesia si attribuiscono al Geko poteri sovrannaturali, ed è spesso visto con una certa dose di reverenziale timore.
Un Geko verde che sembra ridere al tuo cospetto è presagio di sfortuna o malattia.
Come la tartaruga, anche il Geko spesso è visto come un animale che fa da tramite tra vita terrena e vita ultraterrena.

Tattoo Significati 21 (GANESHA)






GANESHA
Buon Auspicio, Prosperità, Fortuna

Ganesha è il nome del dio indù che ha testa di elefante e che viene venerato come Signore del Buon Auspicio che dona prosperità e fortuna, il Distruttore degli Ostacoli di ordine materiale o spirituale.
Figlio primogenito di Shiva e Parvati, viene raffigurato con una testa di elefante provvista di una sola zanna, ventre pronunciato e quattro braccia, mentre cavalca o viene servito da un topo, suo veicolo.
Spesso è rappresentato seduto, con una gamba sollevata da terra e ripiegata sull'altra.
Ganesha è il simbolo di colui che ha scoperto la Divinità in sé stesso, rappresenta il perfetto equilibrio tra energia maschile (Shiva) e femminile (Shakti), ovvero tra forza e dolcezza, tra potenza e bellezza; simboleggia inoltre la capacità discriminativa che permette di distinguere la verità dall'illusione, il reale dall'irreale.
Ogni elemento del corpo di Ganesha ha una sua valenza ed un suo proprio significato:
La testa d'elefante indica fedeltà, intelligenza e potere discriminante;
Il fatto che abbia una sola zanna e l'altra spezzata indica la capacità di superare ogni dualismo;
Le larghe orecchie denotano saggezza, capacità di ascolto e di riflessione sulle verità spirituali;
La proboscide ricurva sta ad indicare le potenzialità intellettive, che si manifestano nella facoltà di discriminazione tra reale ed irreale;
Sulla fronte ha raffigurato il Tridente (simbolo di Śiva), che simboleggia il Tempo (passato, presente e futuro) ne attribuisce a Ganesha la padronanza;
Il ventre obeso è tale poiché contiene infiniti universi, rappresenta inoltre l'equanimità, la capacità di assimilare qualsiasi esperienza con sereno distacco, senza scomporsi minimamente;
La gamba che poggia a terra e quella sollevata indicano l'atteggiamento che si dovrebbe assumere partecipando alla realtà materiale e a quella spirituale, ovvero la capacità di vivere nel mondo senza essere del mondo;
Le quattro braccia di Ganesha rappresentano i quattro attributi interiori del corpo sottile, ovvero: mente, intelletto, ego, coscienza condizionata; o in una mano brandisce un'ascia, simbolo della recisione di tutti i desideri, apportatori di sofferenza; o nella seconda mano stringe un lazo, simbolo della forza che lega il devoto all'eterna beatitudine del Sé; o la terza mano, rivolta al devoto, è in un atto di benedizione (abhaya); o la quarta mano tiene un fiore di loto (padma), che simboleggia la più alta meta dell'evoluzione umana.


Tattoo Significati 20 (FULMINE)






FULMINE
Potere, Pericolo
Il fulmine o folgore o saetta è una scarica elettrica di grandi dimensioni che avviene nell'atmosfera, che si instaura fra due corpi con una grande differenza di potenziale elettrico.
Pochi fenomeni in natura sono spettacolari come i fulmini,straordinarie scariche di energia che attraversano il cielo illuminandolo per un attimo accompagnate nell'immediatezza dal tipico, minaccioso rumore del tuono.
Nell'antichità gli uomini pensavano che i fulmini fossero armi degli dei, anche a causa degli effetti della loro potenza,alberi che si squarciavano prendendo fuoco,rocce che esplodevano e nei casi più nefasti persone che rimanevano uccise.
Per i Greci i fulmini erano impugnati e lanciati dal potente Zeus, il padre di tutti gli dei, a capo del Monte Olimpo.
La saetta era un simbolo di immenso potere, e veniva associato anche alla fertilità visto che spesso il fulmine si accompagna alla pioggia che nutre i raccolti.
Nelle leggende nordiche, Thor è il dio del tuono, e dal suo martello scaturivano fulmini nel momento dell'impatto.
Nella Bibbia il fulmine accompagna l'apparizione di Dio nell'Esodo...a simboleggiare la luce della verità.
Anche il Giappone ha le sue leggende...nelle regioni orientali i fulmini sono prodotti dai draghi dell'aria,a causa del loro movimento attraverso il cielo.
Nei tempi moderni, il disegno del fulmine è simbolo di pericolo in prossimità di corrente ad alto voltaggio.
Il simbolo di un fulmine doppio era usato anche dalla SS germaniche, truppe di elite dell'armata nazista durante la seconda guerra mondiale; lo stesso simbolo è stato riutilizzato da alcuni gruppi bikers per sottolineare il loro stato di outsiders.
Da ultimo, per tutti gli appassionati di comics, non è da dimenticare il fulmine che campeggia sul petto di Flash, supereroe che deve, ad una scarica elettrica, l'acquisizione di superpoteri che gli permettono di muoversi alla velocità del fulmine.

Tattoo Significati 19 (FENICE)






FENICE
La Fenice era conosciuta nell'antico Egitto, in Grecia, in Cina e nel Medio Oriente, nota per il suo splendore e per la sua immortalità che le derivava dal fatto di poter rinascere dalle proprie ceneri.
Il nome deriva da un termine greco che significa "rosso", il colore del fuoco.
Secondo gli antichi Egiziani la fenice, Benu, come era chiamata, era manifestazione del Dio del Sole e compariva sulla terra una volta ogni 500 anni.
Nell'antica Cina, l'uccello del Feng-Huang poteva armonizzare yin e yang ed era simbolo dell'unione.
Nella Roma antica, la Fenice era rappresentata sulle monete a simboleggiare la resistenza e la potenza dell'Impero.
Secondo il mito, quando la Fenice sentiva che il momento della morte era vicino, costruiva un nido dei ramoscelli aromatici in cui si lasciava bruciare, innescando l'incendio tramite il calore del proprio corpo salvo poi rinascere dalle ceneri stesse dopo tre giorni.
E' simbolo non solo dell'anima immortale e della resurrezione, ma anche di trionfo e di rinascita a nuova vita (o ad un nuovo stile di vita).

Tattoo Significati 18 (FATINA)






FATINA
Fantasia, Poteri Magici

Le Fatine nell'universo del tatuaggio assomigliano a volte a delle pin-up, ma molto più spesso appaiono nella loro forma mistica ed effimera di creature alate provenienti dal mondo magico.
La Fata rappresenta la nostra capacità di pensare ed immaginare mondi fantastici, di abbellire e dare più colore a tutto ciò che ci circonda con l'aiuto della fantasia.

Tattoo Significato 17 (FARFALLA)





FARFALLA

La farfalla è uno degli insetti più tatuati al mondo. Il suo evolvere da bruco a farfalla e la breve durata della sua esistenza la rendono metafora del cambiamento, della rinascita, dell'evoluzione, della fugacità della vita e della bellezza.
Simboleggia anche la leggerezza, la libertà, la vita dopo la morte.
Molte sono le culture che attribuiscono alle farfalle diversi significati.
A titolo di esempio:
- In Germania la comparsa di una farfalla è presagio di nascite in arrivo.
- Per i Maya le farfalle erano spiriti dei defunti che tornavano sulla terra.
- In Pensilvania una farfalla che si adagia su un tronco d'albero preannuncia la venuta della pioggia.
- Per alcune tribù messicane le farfalle sono simbolo di abbondanza e buon auspicio per le raccolte estive.
- Strano a dirsi in alcune culture la farfalla simboleggia la strega, come la strega è infatti capace di trasformarsi e mutare aspetto.
- Simbolo di grazia femminile, la farfalla ricorre nelle illustrazioni ad aggiungere un tocco di femminilità...


Tattoo Significati 16 (DRAGO)



DRAGO
Forza, potere. Domina il fuoco e l'aria.

Per secoli, il dragone è apparso in centinaia di racconti in tutto il mondo, temuto da alcuni e venerato da altri.
Nell'Europa Medioevale, il drago era una creatura sputa fuoco malvagia, la cui ferocia terrorizzava le popolazioni.
In Asia, al contrario, era una creatura mitologica a lungo venerata per la sua potenza, la sua fine intelligenza e la sua benevolenza.
In Cina si distinguono diversi tipi di Drago.
Il Drago con le corna è considerato il più potente.
Il Drago Celestiale sorregge i cieli e difende le divinità.
Il Drago di Terra domina sulla Terra tutta.
Il Drago Spirituale controlla vento e pioggia.
Il Drago del Tesoro protegge oro e gioielli.
Il Drago Alato è l'unico ad avere ali.
Il Drago Rotolante abita gli oceani.
Il Drago Giallo è privo di corna e possiede una cultura immensa.
Il Drago è anche l'animale piu' potente dell'Oroscopo Cinese: intelligente, tenace e soprattutto determinato a raggiungere il proprio fine con ogni mezzo.


Tattoo Significati 15 (DIAVOLETTO)



DIAVOLETTO
Malizia, urgente desiderio sessuale.

Il diavoletto rappresenta la componente impulsiva del portatore, con particolare attenzione all'aspetto malizioso/sessuale.
Spesso, al posto dl diavoletto, troviamo una diavolessa pin up in posa provocante, a rendere ancora più esplicito il messaggio.

Tattoo Significati 14 (DELFINO)







DELFINO
Gentilezza, Giocosità, Guida, Intelligenza, Comunicazione

I delfini sono conosciuti per la loro intelligenza, gentilezza e giocosità.
All'interno della comunità si proteggono l'un l'altro e vivono in armonia tra loro e con i loro vicini.
Hanno un linguaggio tutto loro e con tale linguaggio comunicano con i simili e con le altre creature. Sono vivaci e giocosi e possono sicuramente darci una grande lezione riguardo al vivere la vita in nome dell'amore e della gioia.
Porta un delfino con te quando hai bisogno di equilibrio, gioia e libertà.
Il delfino è animale tradizionalmente caro agli uomini del Mediterraneo, che da tempo immemorabile considerano il piccolo cetaceo amico dell’uomo e dei bambini. Per gli antichi Greci era simbolo di divinità e di saggezza, presso i Cretesi, si credeva che, quando un uomo moriva, la sua anima venisse scortata nell'aldilà da un gruppo di delfini.
I marinai di tutto il mondo vedono il delfino come un simbolo di protezione e di guida, considerato che non di rado branchi di delfini scortano giocosamente le navi in viaggio...e soprattutto non di rado questi meravigliosi mammiferi hanno difeso uomini caduti in mare dalle fauci degli squali.


Tattoo Significati 13 (CUORE)





CUORE
Amore

Il tatuaggio del cuore è indubbiamente uno dei più popolari.
Oggi gli innamorati usano tatuarsi un cuore per simboleggiare il loro amore (spesso riportando anche il nome dell'oggetto dei propri sentimenti), ma è bene ricordare che questo tipo di associazione (cuore-amore) non esisteva prima dell'avvento di un certo filone di poesia medioevale.
Per gli Egiziani, il cuore simboleggiava l'intelletto e la volontà umana.
Per gli Aztechi il sole avrebbe perso energia se non fosse stato alimentato dal periodico sacrificio di cuori umani alle divinità.
Ci sono poi altre varianti moderne a questo simbolo ... ad esempio il Sacro Cuore... popolare tra le persone di fede e apripista del tatuaggio religioso, il cuore celtico che nei tatuaggi viene rivisto in accattivanti interpretazioni moderne, al pari di quello in chiave tribale di sicuro impatto visivo.
Cuori spezzati e sanguinanti invece simboleggiano amori che sono finiti male...perché come si usa dire negli Stati Uniti... se l'amore è eterno, un tatuaggio dura comunque sei mesi di più...


Tattoo Significati 12 (CROCE RUSSA)







CROCE RUSSA
Il simbolo religioso della croce russa fu usato per la prima volta dagli artisti bizantini.
La barra più corta subito sopra quella principale rappresenta l’iscrizione INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum) posta da Pilato sulla croce di Gesù Cristo.
La piccola diagonale in basso invece rimane in parte avvolta dal mistero, le sue origini si sono infatti perse nei meandri della storia.
Le interpretazioni più plausibili comunque sono le seguenti:
- Rappresenta la trave dove Gesù appoggiava i piedi, inclinata in seguito al terremoto verificatosi nel momento del trapasso.
- Rappresenta la trave dove Gesù appoggiava i piedi, uno dei quali era più in alto dell’altro.
- Rappresenta il ladro che era crocefisso alla sua destra e che ascese con lui al regno dei Cieli.
- Rappresenta il principale Santo venerato in Russia, Sant’Andrea, che venne crocefisso su di una croce a x (la celebre Croce di Sant’Andrea).

Attraverso la Croce è giunta la nostra salvezza. L’immagine del Signore crocifisso ci ricorda costantemente che Cristo è morto per noi, e che è risorto dai morti. Qui sotto vedrete una spiegazione della Croce nella tradizione ortodossa russa, scoprendo a ogni passo il simbolismo in essa racchiuso.

Sulla Croce è raffigurato il nostro Salvatore, Gesù Cristo. Notate che non porta la corona di spine, e che i suoi piedi sono inchiodati con due chiodi.  Dietro il corpo di Cristo, sui lati, ci sono una lancia (quella che gli trafisse il costato) e una spugna (quella che fu imbevuta di aceto e fiele e fu offerta a Cristo da bere) su un palo fatto di canna. Sul fianco di Cristo sono raffigurati il sangue e l’acqua che escono dal suo costato. Sotto ai piedi di Cristo ci sono quattro lettere dell’alfabeto slavonico che significano: "Il luogo del cranio è diventato il paradiso". Nascosto in una caverna sotterranea è il 'cranio di Adamo'. In questo modo ci viene ricordato che Adamo, nostro progenitore, ha perduto il paradiso per mezzo dell’albero del quale ha partecipato ingiustamente; Cristo è il nuovo Adamo, che ci porta la salvezza e il paradiso attraverso l’albero della Croce. La città di Gerusalemme è raffigurata sullo sfondo, dato che egli fu crocifisso al di fuori delle mura della città.

La barra superioreLa barra superiore è la scritta che Pilato ordinò di appendere per scherno al di sopra del capo di Cristo sulla Croce. Su questa tavola era scritto: "Gesù di Nazaret, Re dei Giudei" in ebraico, greco e latino (abbreviato in greco con le iniziali ‘INBI’ o in latino con ‘INRI’ nella tradizione occidentale). Questa è talvolta rimpiazzata dall’iscrizione cristiana: "Il Re della Gloria" – che qui è sotto le ginocchia degli angeli. Sulla tavola qui sono iscritte le iniziali 'IC XC', che sono le prime e le ultime lettere del nome di Gesù Cristo in greco. In aggiunta, proprio al di sopra delle braccia di Cristo vediamo l’iscrizione: ‘NIKA’, che in greco significa: "Egli conquista" o "Egli è vittorioso." Frequentemente, vediamo insieme queste due espressioni: 'IC XC NI KA', con il significato: " Gesù Cristo vince" (cioè, vince la morte e il peccato).

La barra centrale
La barra centrale è quella sulla quale sono state inchiodate le mani del Signore. Sugli angoli superiori vediamo le raffigurazioni del sole (a sinistra) e della luna (a destra), che ci ricordano il verso del profeta Gioele, "Il sole si muterà in tenebra, e la luna in sangue." (Gl 2:31) L’iscrizione: "Il Figlio di Dio" è posta ai lati del capo di Cristo, e sotto le sue braccia leggiamo l’iscrizione: "Ci prosterniamo davanti alla tua Croce, o Sovrano, e glorifichiamo la tua santa Risurrezione". Sull’aureola di Cristo sono iscritte le lettere greche che significano "L’Esistente" o "Colui che è", per ricordarci che Cristo è lo stesso Dio che si è identificato con queste parole a Mosè nell’antica legge.

La barra inferiore
La barra diagonale inferiore è il suppedaneo (piedistallo o supporto per i piedi). Ci sono alcune dispute se ce ne fosse davvero uno sulla Croce di Cristo, ma nella Croce ortodossa è riconosciuto come un attributo necessario della Croce, degno di venerazione, e a cui si fa allusione profetica nelle parole “Adoriamo lo sgabello dei suoi piedi... (Salmo 98:5).

Nelle preghiere dell’Ora Nona, la Chiesa assimila la Croce a una sorta di bilancia della giustizia: " In mezzo ai due ladroni la tua Croce è stata bilancia di giustizia: per l'uno, che fu spinto all'inferno dal peso della sua bestemmia, ma anche per l'altro, che fu alleggerito delle colpe per la sua conoscenza della teologia; Cristo Dio, gloria a te." I Padri della Chiesa hanno cercato di rendere tangibile l’idea che il ladrone infedele scende all’inferno a causa della sua bestemmia, attraverso il giusto giudizio di Dio (la punta inferiore della barra), e che il buon ladrone va in paradiso per il suo pentimento e la sua lode a Dio (la punta superiore).